G. Cardano, Sulla consolazione, a cura di Marialuisa Baldi,
Leo S. Olschki editore, Firenze, 2021, pp. XVI + 192, € 25.00
Tipico “tuttologo” rinascimentale: matematico, medico, filosofo, il milanese Girolamo Cardano (1501-1576) fu tipicamente rinascimentale anche per l’alternanza con cui veniva sponsorizzato dai potenti o perseguitato a causa delle proprie idee. Non a caso il suo libro Sulla consolazione (1542), che pure vanta precedenti illustri come Cicerone e Severino Boezio, fu scritto anzitutto per se stesso. Ne aveva bisogno. Il che non gli impedì di diventare un best-seller a livello europeo. Evidentemente un numero enorme di persone dell’epoca poteva riconoscersi in Cardano, i cui guai cominciarono fin dal momento della nascita, e le cui “soluzioni” argute, ambivalenti, contraddittorie ai problemi dell’esistenza erano in linea con la visione cinquecentesca del mondo.
CLICCA QUI PERCONSULTARE L’INDICE
Dario Rivarossa ilTassista Marino, nato a Cuneo nel 1969, vive attualmente a Perugia dove è sposato con Paola. Lavora come giornalista per il settimanale umbro La Voce e per Umbria Radio. Traduce da inglese, tedesco e latino; e da italiano a inglese. Cura il sito ambrose-bierce-in-italiano.blogspot.com. Artista digitale (profilo su Behance). Con Il Terebinto ha pubblicato, tra lʼaltro, il romanzo Il Divino Sequel e il saggio Dante fantasy. Collabora regolarmente con la rivista Riscontri, tra saggistica e recensioni. Ha inoltre pubblicato il poemetto neo-barocco dadaista La Strige. Città preferite: Torino e Napoli.
Comments are closed.