a cura di Carlo Crescitelli
Ancora consigli di lettura per voi, scelti fra le candidature al nostro concorso letterario per volumi editi di questa primavera, “Un libro in vetrina”.
Apriamo con una coppia di personalissime analisi a tema europeistico: una incisiva storia antropologico-culturale del vecchio continente dall’antichità ad oggi (Amati), e un esaustivo stato dell’arte del processo evolutivo in corso e delle prospettive etico-politiche prossime future dell’Unione (Bellagarda). Proseguiamo poi con un’altra coppia di gustosi studi letterari: sulle implicazioni critico-ideologiche sottese a caratterizzazioni di personaggi e vicende de I Promessi Sposi (Biondi), e sul tratteggio e sul messaggio delle figure femminili nelle opere di Torquato Tasso (Bosisio). E chiudiamo le menzioni della sezione saggi con un’attualissima riflessione sul gap socioculturale del sud Italia, e sulle ragioni profonde del suo mancato sviluppo (Ciccarelli).
Veniamo ora alla sezione narrativa. Qui potrete scegliere fra una classica, appassionata saga fantasy fatta di avventuroso eroismo e palpitante coraggio (Donini), un’ispirata distopia a più direzioni sui destini del mondo e sul vero senso della guerra (SteGat), e ben due viaggi sul cammino di Santiago: due itinerari dell’anima nei quali la strada percorsa porta pian piano a vecchie risposte esistenziali e nuove domande sul domani (Leonelli), o viceversa rivela presenze misteriose e fantastiche al di là del visibile e dell’umano (Mazzucco). O magari decidere, se vorrete, di farvi testimoni della forte, necessaria, inevitabile affermazione identitaria di una famiglia italiana lungo un secolo e mezzo di storia nazionale intrecciata a private vicende (Montanari), piuttosto che calarvi in due esilaranti intermezzi umoristici: le quotidiane avventure di ordinaria follia alla mercé di un assertivo e simpaticissimo gatto (Cremaschi), o le perle filosofiche di un simposio casalingo tutto partenopeo, denso di saggezza e di passione per la vita (Ciccarelli). O perché no, volendo, prendere parte, su una nave da crociera, a una intrigante indagine che ha tutti i ritmi classici di una partita a scacchi con l’assassino; (Compagnoni); o rivivere con empatia e trepidazione i tremendi, recenti giorni dell’esodo dei profughi e dell’incubo di attentati (Pujia); o assistere invece con compiacimento alle disinvolte avventure erotiche e sentimentali di un intraprendente giovanissimo intellettuale (Corrado). Ancora indecisi? Per voi, due storie dalle isole. Dalla Sardegna, una solitaria retrospezione psicologica all’infanzia, rivissuta in età adulta con l’aiuto di evocazioni oniriche e guide simboliche (Fenu), e dalla remota provincia siciliana un realistico dramma di pedofilia nascosta e di crudeli emarginazioni di paese (Palumbo Piccionello). E per concludere, le dure tappe di tutta una vita. Quella di chi ha lasciato le sue campagne venete per raggiungere il fronte, subire la prigionia, e affrontare infine gli anni della ricostruzione e dello sviluppo (Lazzarini); e quella di due donne, di generazioni e di terre lontane tra loro, così diverse eppure così simili, accomunate come sono dalla stessa oscura ferita (Fusco).
Qui le copertine dei libri citati, e per ognuno il link al quale poter soddisfare la vostra curiosità: buoni approfondimenti!


















SAGGI
- Roberto Amati, Storia dell’integrazione europea in 2500 anni. Le antiche origini si rinnovano nelle attuali aeternitas (StreetLib)
- Stefano Bellagarda, L’Europa come modello di crescita, innovazione, sostenibilità (Kimerik)
- Clelia Biondi, Coll’ago finissimo dell’ingegno. Postille ad alcune pagine dei Promessi Sposi (Ilmiolibro)
- Matteo Bosisio, Verità, amore, responsabilità. Le figure femminili ne Il Re di Torrismondo, Euno Edizioni
- Fabrizio Ciccarelli, Torno da turista (Youcanprint)
ROMANZI
- Fabrizio Ciccarelli, Le lezioni di Donnarumma (LFA Publisher)
- Fabio Compagnoni, Murder on deck nine
- Ramona Corrado, Prigioniero dei sogni (Meligrana)
- Barbara Cremaschi, Cosa fa quest’intrusa in casa mia? Diario di resistenza gattesca (Il Prato)
- Roberto Donini, Una spada tra luce ed oscurità
- Giampiero Fenu, Frammenti di vita (Edizioni Effetto)
- Loretta Fusco, Teresa e Blanca, Orto della Cultura
- Stefano Gatti (SteGat), Broken Star (Anpai Tigulliana)
- Francesco Lazzarini, Dall’Inferno al Paradiso (StreetLib)
- Giuseppe Leonelli, Santiago (Incontri Editrice)
- Francesco Mazzucco, Magia sul cammino di Santiago (Temperino Rosso Edizioni)
- Daniela Montanari, Sono una di loro (Edizioni del Faro)
- Giuseppe Palumbo Piccionello, Tre racconti per un romanzo (Booksprint)
- Domenico Pujia, I giorni dell’odio (Montag)