COME SI FABBRICA UNA SANTA. La doppia vita di Maria Maddalena deʼ Pazzi

Quadri, Una fabula mystica nel Seicento italiano. Maria Maddalena deʼ Pazzi e le Estasi (1609-1611), Leo S. Olschki editore, Firenze, 2020, pp. XVII + 320, € 38,00

La “fabbrica dei santi” non è stata unʼinvenzione di papa Giovanni Paolo II. Il fenomeno è sostanzialmente antico quanto la Chiesa, ma a partire dallʼepoca barocca ha assunto quelle caratteristiche massmediali che oggi debordano. In pratica, la “ricerca” ad hoc di un candidato o una candidata che risponda alle attuali richieste del mercato, le pressioni verso lʼalto (Papa e cardinali) per promuoverne la “causa”, e unʼazione a tappeto verso il basso (popolo dei fedeli) per mettere sotto i riflettori il/la futuro/a santo/a, usando tutti i mezzi a disposizione tra libri, immagini, predicazione, ecc., nonché rimodulando i dati biografici sulla base delle esigenze dei vari stakeholder.

Uno dei primissimi esempi nella storia è quello della monaca fiorentina Maria Maddalena deʼ Pazzi, di cui si occupa il ricco e documentato saggio di Laura Quadri.


Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *