Sottotitolo: La nascita dell'università di Santa Lucia. I personaggi, gli statuti
Collana: Terre e Genti d' Irpinia, n°1
Autore: Ottaviano de Biase
Pagine: 256
Formato: 17x24
Anno: 2012
L'apparente “facilità” della storia locale, insieme ad un sempre lodevole amore per il natio loco, ha favorito e incentivato il fiorire, specie nel Mezzogiorno, di questo genere storiografico, con esiti e risultati spesso dubbi ed ambigui. Non ci si rende spesso conto, in realtà, tra gli stessi studiosi, dell'estrema difficoltà e delicatezza del fare storia locale, o meglio storia localizzata. Innanzitutto, la scarsità, la frammentarietà o addirittura la dispersione delle fonti inducono in genere gli studiosi a concentrare la propria attenzione, secondo un antico ed inveterato modello classicistico, sulle epoche più remote, che risultano più suggestive ed evocative, e per le quali è apparentemente più facile orientarsi sulla base delle pur non numerose e abbastanza controverse indicazioni degli storici antichi. Risultano così sacrificati il medioevo, l'età moderna e persino quella contemporanea. Per “coprire” alla meglio questi periodi si ricorre in genere a farraginosi elenchi di feudatari, o, se del caso, di vescovi e di abati, e a prolissi quanto approssimativi riassunti della storia generale del Regno di Napoli, per finire, come culmine massimo di contemporaneità, con l'elenco dei caduti della Prima guerra mondiale. E questo, a volte, per decine e decine di pagine, gabellando queste aride elencazioni, per lo più di seconda o terza mano, per storia locale.
Attenzione! Il Terebinto Edizioni utilizza cookie a scopi funzionali e analitici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni, leggi l'informativa sui cookies.