Sottotitolo: Documenti e ricordi
Autore: Francesco Di Nardo
Collana: Storia del Mezzogiorno, n°6
Pagine: 181
Formato: 17x24
Anno: 2014 (I ristampa 2020)
Coniugando, quanto mai felicemente, un’ampia ricerca documentaria con vividi ed efficaci ricordi personali, Francesco Di Nardo è riuscito a ricostruire, in maniera organica e completa, il microcosmo concentrazionario creato a Mercogliano dal fascismo nell’ultima fase del regime, a partire dalla fine della guerra d’Etiopia [...] Dalle pagine del volume emerge complessivamente lo straordinario spaccato della vita umana e sociale di quel singolare microcosmo costituito dalla realtà dell’internamentotra il 1940 e il 1943, con i suoi drammi e le sue miserie, ma anche con i suoi piccoli e grandi eroismi. [...] Si tratta, quindi, di un contributo storico di notevole rilievo e di grande interesse, contrassegnato da grande passione civile, prima ancora che storiografica, che Francesco Di Nardo dona e consegnaalle nuove generazioni.
Francesco Di Nardo è nato nel 1922. Ha combattuto nella Seconda GuerraMondiale ed è stato prigioniero di guerra in Germania. Tornato in patria, ha lavorato per le Poste Italiane fino ad assumere il ruolo di direttore. Si è impegnato anche in politica assumendo la carica di vicesindaco di Mercogliano. Nella "Giornata della Memoria" del 2011 ha ricevuto, per mano dell'onorevole Letta, il riconoscimento quale internato nei campi di lavoro inGermania.
Recensioni:
“L’internamento civile a Mercogliano(1937-1945)”, presentato il libro di Francesco Di Nardo.
L’internamento civile a Mercogliano, il libro-testimonianza di Di Nardo
L'internamento civile a Mercogliano: una ricerca di Francesco Di Nardo
Attenzione! Il Terebinto Edizioni utilizza cookie a scopi funzionali e analitici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni, leggi l'informativa sui cookies.