Categorie
- Arte
- Associazione Riscontri
- Attualità
- Casa editrice
- Cinema
- Comunicati
- Concorsi Letterari
- Critica letteraria
- Filosofia
- In libreria
- Indici Rivista
- Interviste autori
- letteratura italiana
- Libri
- Narrativa
- Poesia
- Rivista Riscontri
- Storia contemporanea
- Storia del mezzogiorno
- Storia dell'arte
- Storia di Avellino e dell'Irpinia
- Storia di Napoli
- storia medievale
- Storia moderna
- Teologia e Fede
- Viaggio
Confessare gli italiani in età moderna: studi, bilanci e nuove prospettive di ricerca
di Mario Sanseverino La confessione dei peccati è un sacramento difficile da indagare dal punto di vista storico, sia per i problemi posti dal cosiddetto sigillo sacramentale, sia perché ordinariamente la sua amministrazione effettiva non lascia tracce scritte. Un punto appare però indubbio: solo con il Concilio di Trento fu definitivamente abbandonata la disciplina antica, […]Continua la lettura…
Storia e poesia nella visione tassiana dell’Islam
di Guido Tossani Il tema della liberazione di Gerusalemme e di un poema eroico su di essa fu, per il Tasso, l’assillo di tutta una vita. Il primo approccio del Tasso con la poesia cavalleresca risale al 1560 circa, quando, all’età di sedici anni, si trovava a Venezia insieme col padre Bernardo e lì compose […]Continua la lettura…
Sguardo sugli autori – Mille Rosse Parole
È appena uscita la nuova raccolta antologica Mille Rosse Parole, questa volta alla scoperta dei sentimenti più profondi dell’animo umano. Racconti brevi che hanno per protagonisti l’affetto, l’eros e la passione. Scopriamo di più sui racconti e i loro autori. VACANZE A ROMA. Il racconto corre sulla traccia del famoso film Vacanze Romane, concentrando l’attenzione […]Continua la lettura…